La sensualità e sperimentazione lunare, si fonde nel percorso personale di Vera Di Lecce, una cantante, producer carismatica pugliese, di base a Roma.

Il suo bagaglio sonoro e tradizionale inizia i primi passi dal mondo culturale teatrale, dove le narrazioni di nicchia si uniscono alla grande personalità musicale dell’artista e vede la luce nel suo progetto solista nel 2012. La scrittura dei testi in inglese poi, aumenta il valore autentico e geniale dei brani, unendo i diversi elementi visionari come synth e percussioni, che oscillano in un paesaggio mistico e audace. Il sound che ne viene fuori è prettamente pop tradizionale e sfiora le tematiche elettroniche in modo eccellente, fino ad evolversi durante le performance live, ricche di suggestione, che prendono piede in un giocoso tocco orchestrale. Il secondo album Altar of Love prodotto per la label italiana Niafunken è il degno successore di “29 Seconds”.
In questo lavoro viene messo come sempre al primo piano la voce, come strumento fondamentale, ed esplora una danza collettiva e entusiasmante, che si conclude come un atto di coraggio e sentimento.
“Painfall” apre il disco su una cantilena ripetitiva, che si immerge nel vuoto cosmico di un ritmo giapponese eseguito dalle percussioni, la tematica del brano poi si sporca di una sperimentazione ricercata, fino ad avvolgere la linea vocale calda e sensuale. Nelle sue note notiamo tutto il dolore represso e una consapevolezza, che sia l’unica forma per liberarsi dal problema. Segue “Shellbone” e la sua marcia martellante dei tamburi, per sospirare in un vortice furioso che insegue parole grottesche all’interno di un tappeto electro-noise da brividi. Il tocco distorto della voce, si regge su un’atmosfera di qualità irregolare, creando una sensazione inquietante di paura. Il percorso continua sulla drum-machine accogliente di “The Truth” per una canzone breve e leggera.
“Jenome” invece innalza il livello concettuale del disco, sotto una vibrazione ossessiva della loop corposa, che si spinge in un tiro magnetico e caloroso, lasciando una traccia strumentale notevole.
La litania infantile di “Cantroll” conclude la prima parte impegnativa di questo lavoro, su un brillante episodio di voci bianche, che questa volta trasmettono un accento di stupore.
“Sorry” avvia una malinconica e dormiente fantasia, con le emblematiche sinfonie di un synth chiuso e abbandonato in un luogo senza vita. Un’esperienza a tratti mistica, che disturba l’ascolto durante il suo passaggio, ma mantiene un timbro sofisticato. Prima di chiudere l’album, una buona e macchinosa parte viene catturata dalla metamorfosi raggiunta in “The Phoenix”, un’ennesima opera vibrante e atmosferica che toglie il respiro e ci tocca nel profondo. La fine arriva con la title track “Altar of Love” su un gesto d’amore interiore, per una poetica esibizione morbida e simbolica.
L’artista mette in luce una produzione gonfia e ipnotica, esplorando un rituale elettronico che tocca diversi spunti suggestivi di grande e immenso gusto musicale.
VOTO: 7,5
Niafunken
Written, produced, and recorded by Vera Di Lecce
Mixed and mastered by Paolo Panella
Artwork by Giacomo Merchich
Link Utili:
° Spotify: https://open.spotify.com/artist/2J86M7FAdzuVVYL5IMJYZZ
° Bandpage Facebook: https://www.facebook.com/veradilecce
Simone – Postrock
-
Timelapse Aurora - In Defeat, I See the Future
Maggio 30, 2023 -
Sulcus – Mondo Cargo 2041
Maggio 16, 2023 -
There Are Ghosts – Anima
Maggio 16, 2023 -
Il Giardino Degli Specchi – Monstrum
Maggio 16, 2023 -
Vera Di Lecce – Altar of Love
Maggio 16, 2023 -
Umberto Ti – La Casa Sulla Sabbia
Aprile 24, 2023 -
Marco Bonvicini – Wild Silence
Aprile 24, 2023 -
Radar 5:11 – (C)lose
Marzo 25, 2023 -
Brown and the Cosmonauts - Flow
Febbraio 19, 2023 -
Leonardo Serasini – Prendermi Cura di Te
Febbraio 19, 2023